Edulife:
oltre 20 anni di impegno per il futuro dei giovani

Dal 2001, Edulife ha fatto della formazione uno strumento di trasformazione personale e professionale, aiutando i giovani a scoprire e costruire il proprio progetto di vita e gli adulti ad essere adulti significativi all’interno delle organizzazioni. Oggi questa missione si sviluppa in un contesto tecnologico innovativo, caratterizzato dall’impatto profondo dell’Intelligenza Artificiale, che sta ridefinendo il mondo per come lo conosciamo. Con una storica vocazione pedagogica, Edulife, attraverso una Fondazione ETS e una Società Benefit, si impegna ogni giorno a integrare tecnologia e formazione, offrendo percorsi che preparano le diverse generazioni presenti in un’organizzazione a un futuro in costante evoluzione.

Festo Academy:
innovazione e competenza per l’industria del futuro

Festo Academy è l’Industrial Management School di FESTO C.T.E. (Consulting, Training, Education), società del Gruppo tedesco Festo, leader mondiale nel mercato dell’automazione industriale. L’approccio di Festo Academy combina visione strategica ed esperienza pratica per potenziare le competenze di ruolo di manager e professionisti del settore industriale, con particolare attenzione agli aspetti legati all’innovazione e alla digital transformation. L’appartenenza ad una grande realtà industriale permette all’Academy di mettere a valore nei suoi programmi formativi le best practice del Gruppo, supportando così le organizzazioni nel rispondere alle attuali sfide del mercato.

Collaborazione Edulife e Festo Academy:
un incontro di visioni

La partnership tra Edulife S.p.A. Società Benefit e Festo Academy rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra approcci complementari possa creare valore. Da un lato la forte attenzione pedagogica di Edulife, che lavora quotidianamente per ispirare e formare i giovani e per aiutare gli adulti e le organizzazioni a comprendere l’importanza di un’alleanza intergenerazionale; dall’altro, l’esperienza di Festo Academy nel tradurre innovazione tecnologica e competenze industriali in percorsi formativi di eccellenza. Insieme, queste due realtà stanno gettando le basi per una formazione eco-sistemica che non solo risponde alle esigenze del mercato del lavoro, ma prepara i professionisti ad affrontare con successo le sfide di oggi e di domani.