I progetti di Yizhong-Edulife in Cina: Formazione, Metodologia, Progetti
Confrontare e mediare un sistema educativo tra Paesi con radici culturali profondamente diverse è un’operazione complessa e delicata, soprattutto quando il contesto di destinazione, come la Cina, presenta sfide strutturali significative.
Qui, oltre 100 milioni di giovani — laureati e lavoratori migranti con livelli d’istruzione diversi — sono colpiti da una disoccupazione crescente, frutto dello scarto tra le competenze possedute e le reali esigenze del mondo del lavoro.
L’insegnamento scolastico, ancora prevalentemente mnemonico e trasmissivo, non facilita lo sviluppo di competenze trasversali e di un approccio multidisciplinare, oggi indispensabili per affrontare l’avanzata delle tecnologie esponenziali, prima fra tutte l’intelligenza artificiale.
Un progetto per innovare
È proprio in questo scenario che Edulife, attraverso la partecipata Yizhong-Edulife, ha colto un urgente bisogno educativo e vi ha rivolto il proprio impegno.
Tra i progetti in corso, uno dei principali mira a introdurre un modello formativo innovativo per giovani tra i 18 e i 25 anni, in collaborazione con aziende, scuole e autorità locali.
Le aree di intervento mirano a innovare i percorsi di accoglienza, orientamento e accompagnamento, ponendo la persona al centro dell’esperienza educativa, con attenzione ai bisogni personali e agli stili di apprendimento. In parallelo, Yizhong promuove anche percorsi di capacitazione ispirati alla filosofia Makers, nonché eventi di formazione alla genitorialità, per sostenere famiglie e giovani nell’affrontare insieme le sfide educative di oggi.
L’approccio metodologico
La metodologia adottata si fonda su progetti di realtà: lo studente è coinvolto nell’elaborazione di risposte a quesiti, dilemmi o sfide concrete, sviluppando così competenze essenziali per la vita e il lavoro contemporaneo.
In questo modo, si valorizzano il pensiero critico, la collaborazione, la creatività e la comunicazione: capacità fondamentali per affrontare contesti in continua trasformazione.