Come gestire una sessione di formazione on-line.
In
questi ultimi anni, in particolar modo con lo smart-working e il lavoro a
distanza, ci siamo resi conto di quanto sia importante avere dei mezzi che ci
permettano di restare sia in contatto con gli altri che continuare in qualche
modo a svolgere il nostro lavoro e la nostra formazione. In particolar modo,
com’è possibile fornire un’esperienza qualitativa, personalizzata, aderente
allo standard aziendale e soprattutto ivass compliant? Le aule virtuali sono
l’alternativa ideale per continuare a formare il proprio personale in qualsiasi
luogo si trovi.
Edulife, da oltre 20 anni si occupa di
formazione e il percorso intrapreso dall’azienda nell’utilizzo delle aule
virtuali inizia nel 2016. L’obiettivo prefissato era quello di favorire
l’aumento di conoscenze e competenze attraverso un canale accessibile a tutti,
che permettesse l’accesso sia da desktop che da mobile, adatto a tutte le fasce
d’età e che consentisse la condivisione di slide, video e materiali didattici
da parte dei relatori. Questo appunto perché le aule virtuali sono delle vere e
proprie sessioni di formazione, in cui vengono messi a disposizione materiali,
erogati sondaggi e tracciate le presenze.
Per le aziende che si preoccupano di formare i
loro dipendenti in questa modalità le problematiche riscontrate però non sono
indifferenti. Dal punto di vista organizzativo, creare una sessione di
formazione e permettere ad un elevato numero di utenti di parteciparvi e
ricevere anche crediti formativi può essere un grande ostacolo.
Edulife, con la sua esperienza, offre un
supporto a 360 gradi, a partire dall’accompagnamento organizzativo dell’azienda
che intende usufruire del servizio di aule virtuali, alla regia vera e propria,
al coordinamento di docenti e relatori, oltre che assistenza telefonica
immediata a tutti i partecipanti.
Ma nel concreto di cosa si compone il supporto
che viene offerto?
Prima dell’evento formativo in aula virtuale
viene data conferma dell’iscrizione al partecipante tramite apposita e-mail e
viene inviato un tutorial dettagliato per accedere all’evento. Il servizio di
notifica di remind si compone di appuntamento in calendario, e-mail di
promemoria e invio di sms prima dell’aula.
È nostra cura attivare l’aula un’ora prima
dell’inizio dell’evento, in modo tale da permettere a tutti di accedere e
risolvere eventuali criticità che possono derivare da webcam o microfono non
funzionanti.
Il servizio di regia accoglie i relatori e i
docenti, provvedendo a condividere le presentazioni e i video forniti, inoltre
il servizio di telefonia è attivo per tutta la durata dell’evento, oltre a
quello di instant messaging per comunicare in tempo reale sia con i relatori
che con i partecipanti.
Ci preoccupiamo di gestire lo stato dei
microfoni, le domande in chat, i sondaggi e le room create all’interno della
stessa sessione di formazione.
Il nostro supporto non si conclude alla fine
dell’aula. Forniamo infatti una reportistica dettagliata con dati di accesso
dei partecipanti, l’orario in cui accedono ed eventualmente escono, questo
perché con noi è possibile certificare le aule a fini IVASS.
È nostra cura inviare tutti i materiali
didattici prodotti durante la sessione di formazione.
Inoltre, grazie al nostro team di content
creator, trasformiamo l’aula in un vero e proprio seminario e-learning, con
lezioni e materiali didattici, eventuali test finali ed attestato di
partecipazione.
Ecco come organizzare tutto questo diventa
semplice, Edulife pensa alla formazione sotto ogni punto di vista, in base al
bisogno della specifica azienda. Per saperne di più guarda il nostro video e
compila il form per chiedere informazioni ancor più dettagliate.